Il nome Niella Belbo, trasformazione di Nigella ad Belbum, potrebbe derivare da un'erba che cresce fra le messi, la Nigella Sativa; pianta annuale della famiglia delle ranuncolacee, originaria del Medio Oriente, conosciuta ed apprezzata dalle culture Egiziana ed Ebraica; studi sulle sue prorietà sono poi stati condotti da ricercatori arabi nel medioevo. Il paese è citato, sembra per la prima volta, in un atto del 1033 con il quale il Marchese Adalberto fondava in Parma l'Abbazia di Castiglione dotandola di proprietà terriere in Alta Valle Belbo.