Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Niella Belbo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Niella Belbo
» Vivere Niella Belbo
» Storia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Salute
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni Comunali 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Niella Belbo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Le più importanti manifestazioni
Chiese e cappelle
Storia
Da vedere
Associazioni
Storia
Il nome Niella Belbo, trasformazione di Nigella ad Belbum, deriva da un'erba che cresce fra le messi, la Nigella Sativa; pianta annuale della famiglia delle ranuncolacee, originaria del Medio Oriente, conosciuta ed apprezzata dalle culture Egiziana ed Ebraica; studi sulle sue proprietà sono poi stati condotti da ricercatori arabi nel medioevo. Il paese è citato, per la prima volta, in un atto del 1033 con il quale il Marchese Adalberto fondava in Parma l'Abbazia di Castiglione dotandola di proprietà terriere in Alta Valle Belbo. Dal Marchese Bonifacio del Vasto passò poi ai Marchesi di Cortemilia e ai vari rami dei del Carretto, per entrare poi a far parte dei domini dei Savoia verso il 1600 sotto Carlo Emanuele II°. Era munito anticamente di un castello e cinta di mura, del castello costruito nel XIII secolo da Antonio Grattapaglia, vassallo dei Carretto non rimane più nulla; danni irreparabili sono stati causati dalle truppe del Visconti nel 1431 e durante la guerra della Reggenza.
Indietro
Vivere Niella Belbo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Le più importanti manifestazioni
Chiese e cappelle
Storia
Da vedere
Associazioni
Comune di Niella Belbo
Contatti
Piazza Mercato, 18
12050 Niella Belbo (CN)
C.F. 00404550048 - P.Iva: 00404550048
Telefono:
0173/796117
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Niella Belbo - Tutti i diritti riservati